CHI SIAMO
Siamo un gruppo di amici stimatori di Gennaro Cannavacciuolo di cui abbiamo seguito ed ammirato per anni le straordinarie doti artistiche. Il suo improvviso decesso, in data 24 maggio 2022, ci ha lasciati sgomenti ed abbiamo ritenuto doveroso fondare un’associazione culturale alfine di diffondere il suo operato artistico che riteniamo sia stato di grande valore.
FINALITA'
Il nostro scopo è quello di diffondere, promuovere e ricordare l’artista e l’uomo Gennaro Cannavacciuolo, in particolare le sue creazioni teatrali e musicali, le opere in cui ha recitato e/o cantato mettendo in evidenza la sua visione artistica e, in via più generale, un concetto di valore artistico che riteniamo sia oggi sempre più raro trovare. A tal fine, il nostro primo obiettivo è l’istituzione del “Premio Gennaro Cannavacciuolo” a cui faranno seguito altre iniziative come l’edizione di materiali audio-visivi relativi a Gennaro Cannavacciuolo, ma anche la promozione e l’incentivo a sviluppare studi e ricerche atti a riconoscere forme e contenuti tipici del teatro-canzone e del connubio di tra canto/recitazione/danza attinente il suo repertorio e non solo. Operiamo anche tramite una rete di partenariati con associazioni, fondazioni e produzioni, consentendoci di essere attivi sul territorio nazionale
CHI E' GENNARO CANNAVACCIUOLO?
Artisticamente figlio di Eduardo de Filippo e Pupella Maggio, Gennaro Cannavacciuolo è morto all’improvviso, il 24 maggio 2022, ed è stato un grande rammarico per il mondo dello spettacolo. Nato a Pozzuoli nel febbraio del 1962, aveva sessant’anni, di cui quaranta trascorsi in teatro, in giro per i più importanti palcoscenici d’Italia, per set televisivi e cinematografici. Puntuale, rigoroso, raffinato, spiritoso, intelligente interprete di personaggi ed emozioni che metteva insieme seguendo un suo stile personalissimo, costruito con pazienza tra invenzioni e citazioni, frutto di lavoro tenace e ricerche d’archivio per trovare notizie che dessero vita ai ricordi di cronache a volte lontane. Estremamente ecclettico, è stato uno dei pochi grandi artisti capace di affrontare il comico, il tragico, la rivista, il cabaret con uno stile inconfondibile.
Gennaro Cannavacciuolo è stato un attore, cantante e fantasista italiano.
Nel 1981, Eduardo De Filippo, scrive nell’ordine del giorno del suo teatro: “Ringrazio Gennaro Cannavacciuolo per la sua collaborazione, ma soprattutto per il suo impegno e la grande professionalità con cui egli ha affrontato situazioni impreviste; è l’inizio di un lungo cammino…” .
Gennaro Cannavacciuolo scopre il teatro all’età di 8 anni quando, in una recita scolastica, indossa i panni di Pinocchio e già allora capisce che il suo destino sarà la recitazione. Sino a 18 anni segue quindi corsi teatrali parallelamente agli studi. Conseguito il diploma, decide di assecondare la sua passione e riesce a farsi notare da Eduardo De Filippo che, per cinque anni, sino alla sua morte, lo prende sotto la sua ala inserendolo nella compagnia del figlio Luca De Filippo. Saranno quattro anni fondamentali per la sua formazione, in cui assorbirà l’arte del grande Eduardo dedicatosi alle regie e duranti i quali incontrerà anche Pupella Maggio di cui diventerà grande amico e con cui dividerà spesso la scena.
Dopo la morte di Eduardo, lascia la compagnia di Luca, cimentandosi nel canto e nel ballo: le sue scelte artistiche diventano sempre più impegnative: interpreta ruoli e partecipa a spettacoli in qualità di protagonista che hanno fatto storia: si pensi a “Cabaret”, a “Concha Bonita”, alle “Notti di Cabiria”, al ”Bacio della Donna Ragno”, a ”Carmela e Paolino”, a ”Questa sera Amleto”, “Novecento Napoletano”, nonché “Cyrano – commedia musicale” di Domenico Modugno, solo per citarne alcune.
Dal 1996, lavora per vari enti lirici ricoprendo il ruolo del brillante in numerose operette: per il Teatro Carlo Felice di Genova, il San Carlo di Napoli ed il Teatro Lirico Giuseppe Verdi di Trieste, al Filarmonico ed Arena di Verona, ciò che gli vale nel 2002 il premio “Trieste Operette”.
Dal 1988, partecipa anche a molte trasmissioni televisive nonché a fiction e film sia per il cinema che la televisione. Ha lavorato con Giuseppe Patroni Griffi, Gina Lollobrigida, Pippo Baudo, Paolo Limiti, Mireille Mathieu, Marisa Laurito, Nicola Piovani, Alfredo Arias, Gianni Morandi, Saverio Marconi, Giulio Scarpati, Vittorio Sindoni, Carlo Vanzina e molti altri. Nel 2018 ricopre un ruolo da co-protagonista in una serie internazionale, The Clash of Future, per la regia di Jan Peter e nel 2019 lo vediamo a fianco di Sabrina Ferilli nell’ “Amore strappato”, su Canale 5. A marzo 2022 debutta con il suo nuovo spettacolo musicale su Milva e si appresta a girare una serie televisiva in Lussemburgo, quando viene improvvisamente stroncato da un ictus.
Per i critici più esigenti del settore, Gennaro Cannavacciuolo era sinonimo di talento, classe, eclettismo e di fantasia insuperabili, l’ultimo erede della grande scuola teatrale-attoriale legata ad Eduardo, che lo rende capace di affrontare il comico, il tragico, la rivista, il cabaret con uno stile inconfondibile.
Gennaro Cannavacciuolo ha vinto numerosi premi fra cui, nel 2005 e 2009, quello più importante del settore, il Premio ETI Olimpici del Teatro e il premio ITFF Career Award 2019.
SOCI FONDATORI
CHRISTINE CONRAD
IMPRENDITRICE
ANTONIA LEZZA
PROF.UNIVERSITARIA
ARABELLA BERTELLI DE ANGELIS
RESTAURATRICE VATICANO
MARIA ROSARIA ZUCCARO
ARCHITETTO
ANDREA TARDIOLI
MUSICISTA
ANTONELLA GIUSTOZZI
COMMERCIALISTA
SIMONE VITTA
PRODUZIONE CINEMATOGRAFICA
VOLFANGO VACCARO
AUTORE TELEVISIVO
FRANCESCA ROSSETTI
AVVOCATO
ELISABETTA FIORITO
GIORNALISTA
SOCI ONORARI
FILIPPO CAMMARANO GUERRITORE DI RAVELLO
NOTAIO IN ROMA
ANDREA COMANDUCCI
FONDATORE E SOCIO DI MAGGIORANZA DELLA GARBO SRL, ORA GARBO FROZEN FOOD CON SEDE A BRACCIANO (RM)
MAIN SPONSOR DEL PREMIO GENNARO CANNAVACCIUOLO
DIVENTA SOCIO
Diventare socio significa sostenere la nostra associazione consentendole, in primis, di istituire in maniera strutturata e duratura il Premio Gennaro Cannavacciuolo la cui finalità è è quella di promuovere e sostenere un attore-cantante italiano tra i 18 e 33 anni che dimostri una capacità espressiva poliedrica, sostenuta da una preparazione tecnica tale che gli consenta di affrontare il comico, il tragico, il cabaret, la rivista, opere cantate e ballate, quali l’operetta ed il musical, alla stregua di quanto è stato Gennaro Cannavacciuolo. I soci avranno saranno ospiti della serata annuale di premiazione.
A latere del Premio, i fondi serviranno a finanziare la pubblicazione dei DVD di Gennaro Cannavacciuolo, la pubblicazione della sua biografia, la realizzazione di eventi nei circuiti cinema e l'organizzazione di altre iniziative.
La quota annuale-base è stata fissata in euro 70 (settanta). Naturalmente, chiunque è libero di versare un importo superiore onde favorire le nostre iniziative garantendone lunga vita. I bilanci dell’associazione verranno pubblicati annualmente sul sito.
Per diventare socio basta effettuare il versamento di minimo 70 euro sul seguente conto corrente:
Banca: Fideuram
Iban: IT55B0329601601000067574901
Beneficiario: Associazione Culturale Gennaro Cannavacciuolo
Si prega di mandare copia del bonifico via mail all’indirizzo asso.gennarocannavacciuolo@gmail.com , unitamente al modulo compilato da scaricare qui.
Ovviamente, ogni contributo superiore alla quota annua è ben accetto. Coloro che verseranno una somma almeno superiore alla quota minima acquisteranno automaticamente lo statuto di "membro sostenitore" e saranno elencati per primi sia nel sito internet, nei programmi di sala ed informative varie correlate alle iniziative che proporremo.
PREMIO
GENNARO CANNAVACCIUOLO
BANDO PREMIO GENNARO CANNAVACCIUOLO SECONDA EDIZIONE 2024/2025
BANDO PREMIO GENNARO CANNAVACCIUOLO
SECONDA EDIZIONE 2024/2025
Con la collaborazione della Presidenza della Commissione Cultura della Camera dei deputati nonché della Direzione Generale Cinema e Audiovisivo, l’associazione Culturale Gennaro Cannavacciuolo, con sede via Valtravaglia, 38 00141 Roma, C.F. 96566640585, indice una gara per l’assegnazione di un premio finalizzato a sostenere e promuovere un/a attore/attrice-cantante italiano/a.
Con un approccio volto alla valorizzazione delle risorse personali delle nuove generazioni, l’Associazione offrirà l’opportunità di un premio in denaro oltreché alcuni benefit coinvolgendo realtà del mondo culturale, private e pubbliche, che vorranno riconoscere l’alto valore culturale della professione dell’attore.
PREMESSA
Partendo dall’indiscutibile livello culturale di una personalità come Gennaro Cannavacciuolo, sinonimo di solida formazione tecnica ed artistica, di integrazione tra tradizione e ricerca di nuovi modelli espressivi con un approccio sapiente e raffinato, l’associazione vuole partire con determinazione e convinzione da una dimensione culturale ricca, poliedrica ed originale, premiando il talento e la preparazione di giovani professionisti, laddove cultura è sinonimo e portatrice di valori quali aggregazione, diversità, libertà, crescita interiore e miglioramento della qualità della vita.
1. La finalità del premio Gennaro Cannavacciuolo è quella di promuovere e sostenere un/a giovane attore/attrice-cantante italiano/a avviato al professionismo, che dimostri una capacità espressiva poliedrica, sostenuta da una preparazione tecnica tale che gli/le consenta di affrontare il comico, il tragico, il cabaret, la rivista, opere cantate e ballate, quali il teatro-canzone, l’operetta ed il musical, alla stregua di quanto è stato Gennaro Cannavacciuolo.
Il premio intende incoraggiare le proposte che tramandino in modo originale ed innovativo contenuti del filone popolare di stampo storico, sia in prosa che in musica, dove il talento, la qualità tecnica, l’eleganza e l’ecclettismo si fondino in modo ottimale onde fornire una performance di alto profilo dai contenuti emozionali, originali ed educativi, in linea con la premessa al presente bando.
Il premio intende sostenere la ricchezza espressiva dei candidati, la loro preparazione attoriale e capacità di passare rapidamente da un registro all’altro, promuovendo giovani candidati che dimostrino qualità sceniche variegate e originali, frutto di una solida preparazione tecnica a supporto del proprio talento.
La partecipazione alla gara è gratuita.
2. Possono partecipare alla gara artisti dagli 18 ai 33 anni, di nazionalità italiana che soddisfino i punti di cui all’articolo 5. Chi ha già vinto o è stato/a destinatario di menzione da parte della Giuria in una delle precedenti edizioni, non potrà ricandidarsi.
3. La giuria, composta da componenti di spicco del panorama artistico, teatrale e cinematografico, italiano, valuterà in modo insindacabile i presupposti di merito dei provini inviati. La giuria sarà composta da:
- Pino Strabioli, regista, attore, giornalista e conduttore
- Luciano Mattia Cannito, coreografo e regista
- Enzo de Caro, attore e sceneggiatore
- Rossana Casale, cantante e docente di Conservatorio
- Barbara Giordani, casting director
- Maria Giuseppina Troccoli, Commissario Straordinario Roma Lazio Film Commission
4. Il premio consisterà in:
- una somma in denaro una tantum pari a 1.500 euro (millecinquecento//00);
- un voucher per l’iscrizione ad una o più masterclass o scuola professionale a scelta di un valore complessivo pari ad euro 1.500,00 (millecinquecento//00);
- uno shooting fotografico professionale da realizzarsi a Roma
Inoltre, onde favorire e sostenere la formazione dei giovani professionisti, l’Associazione sta stipulando un protocollo d’intesa con degli enti formatori destinato ai professionisti, che si impegneranno ad applicare uno sconto speciale a chi sarà stato premiato o destinatario di menzione speciale.
5. La domanda di ammissione deve essere compilata e trasmessa entro le ore 24.00 del 14/02/2025 tramite l’invio del modulo di iscrizione scaricabile dal sito dell’Associazione https://associazione.gennarocannavacciuolo.com.
Per l’accettazione della domanda dovranno essere consegnati:
- domanda di iscrizione debitamente compilata (vedi appendice I e II)
- 3 provini come da specifica (appendice II – di cui un brano obbligatorio)
- lettera motivazionale (vedi appendice II)
- documento di identità del candidato
- curriculum vitae del candidato
6. Consegna del premio
L’Associazione organizzerà a Roma una serata-evento il 24 maggio 2025, dove il candidato prescelto, prima della consegna del premio, sarà chiamato ad esibirsi.
La disponibilità del candidato ad esibirsi, a titolo gratuito, è obbligatoria per l’attribuzione del premio. Nella stessa serata saranno chiamati ad esibirsi altri candidati particolarmente meritevoli scelti dall’Associazione, per cui si raccomanda ai partecipanti al bando di tenersi liberi per la serata del 24 maggio 2025 almeno fino al 30 aprile.
Il voucher per i corsi/masterclasses a scelta e per lo shooting saranno saldati direttamente dall’Associazione agli enti erogatori del servizio e lo shooting fotografico andrà realizzato a Roma da fotografo professionista di settore prescelto dall’Associazione.
Il vincitore avrà 12 mesi di tempo per seguire i corsi prescelti e realizzare il servizio fotografico, oltre i quali rispettivi benefici decadranno automaticamente ed irrevocabilmente.
7. Controversie
Per tutte le controversie sono valide le deliberazioni della giuria, il cui verdetto è inappellabile.
Per informazioni e chiarimenti si prega di contattare la segreteria tramite mail: asso.gennarocannavacciuolo@gmail.com .
Allegati
Appendice 1: modulo iscrizione
Appendice 2: informazioni circa il rilascio materiali
Appendice 3: lista enti oggetto di protocollo di intesa per corsi formativi professionali
Appendice I:
PREMIO GENNARO CANNAVACCIUOLO - SCHEDA DI ISCRIZIONE
Nome ____________________________Cognome____________________________
Luogo e data di nascita __________________________________________________
Residente a ______________________________- Provincia ________ Cap ________
Via/piazza _________________________________________________ Nr ________
Telefono ______________________________ email __________________________
Sito internet __________________________________________________________
Instagram ____________________________________________________________
Pagina Facebook ______________________________________________________
Data, luogo e firma ___________________________________
Si allegano 3 video/provini, la lettera motivazionale, il curriculum e il documento di identità.
Il sottoscritto dichiara sotto la propria responsabilità di essere autorizzato all’utilizzo dei testi/brani inviati esonerando l’Associazione di qualsiasi responsabilità in merito.
Partecipando al Premio accetta integralmente le clausole del Regolamento del Bando e autorizza l’Associazione Gennaro Cannavacciuolo all'uso dei dati personali, secondo l’allegata informativa predisposta ai sensi del D. Lgs. 196/2003 così come modificato dal D.lgs 10 agosto 2018 n. 101 e dall’art. 13 del Regolamento UE n. 2016/679.
Data, luogo e firma ___________________________________
Appendice II:
PREMIO GENNARO CANNAVACCIUOLO - Specifica invio materiali
Provini video:
I tre provini video dovranno contenere:
- un brano di prosa (durata max 4 minuti)
- un brano cantato e ballato oppure recitato e cantato (durata max 4 minuti)
- per i candidati maschi: “Willkommen” tratto dal musical Cabaret
- per le candidate donne: “Don't Tell Mama” tratto dal musical “Cabaret”
Ognuno dei 3 provini non dovrà superare 50 mega ed essere in formato preferibilmente mp4. Ogni file dovrà essere denominato Cognone_nome_età_provino 1_2_3
Scheda di iscrizione, Curriculum e lettera motivazionale:
La scheda di iscrizione, il curriculum vitae e la lettera motivazionale (word o pdf) dovranno essere salvati in formato word o pdf e denominati Cognome_nome_età_cv/iscriz/lett
La lettera motivazionale redatta dal candidato dovrà illustrare le aspirazioni del candidato, la sua visione artistica e delle informazioni circa i brani inviati.
Tutti i materiali vanno inviati all’indirizzo: premiogennarocannavacciuolo@gmail.com tramite link wetransfer.
Appendice III:
PREMIO GENNARO CANNAVACCIUOLO – Protocolli d’intesa
Onde favorire e sostenere la formazione dei giovani professionisti, l’Associazione sta stipulando un protocollo d’intesa con degli enti formatori destinato ai professionisti e che si impegnano ad applicare uno sconto speciale a chi sarà stato premiato o destinatario di menzione speciale.
L’elenco sarà consultabile a partire da inizio 2025 sul sito https://associazione.gennarocannavacciuolo.com .